Strada delle Dolomiti
Massiccio calcareo molto segnato dall'erosione, le Dolomiti si estendono in Trentino Alto Adige e in Veneto. Questo itinerario di due giorni vi propone di attraversare il cuore della regione, cominciando da Bolzano fino a Cortina d'Ampezzo, una delle località sciistiche più eleganti d'Italia, con panorami mozzafiato come quello del Passo di Sella o quello del Pordoi, il più alto della strada delle Dolomiti (2239 m).
Da Bolzano a Cortina 210 km - prevedere due giorni
È una strada storica, splendida per panoramicità e tecnica costruttiva. I mercanti in viaggio tra Venezia e la Germania la percorrevano già nel Rinascimento, e fu usata durante la prima guerra mondiale.
Bolzano
Capoluogo dell'Alto Adige (provincia autonoma di Bolzano), situata sulla via del Brennero alla confluenza di Adige e Isarco, sul fondo di una conca dalle pendici coperte di vigneti e frutteti, Bolzano conserva nella sua architettura urbana visibili tracce dell'influenza esercitata per quattro secoli, dal Cinquecento al 1918, dal Tirolo e dall'Austria. Oggi città industriale, commerciale e anche turistica, grazie alla vicinanza delle Dolomiti, ha il suo centro in piazza Walther e nella caratteristica via dei Porticia, fiancheggiata da belle case.
Gola della Val d'Ega
È uno stretto corridoio di grès rosa difeso da Castel Cornedo.
Nova Levante
Lungo un torrente, ai piedi del Catinaccio, sorge questo paese ridente, dal tipico campanile a bulbo.
Lago di Carezza
Boschi di conifere e i gruppi del Latemar e del Catinaccio provvedono uno sfondo a queste acque, il laghetto più famoso dell'Alto Adige.
Passo di Costalunga
Da qui si ha una bella vistaa del Catinaccio e del Latemar.
Vigo di Fassa
Il paese si trova in bellissima posizionea nella Val di Fassa. È un centro alpinistico e di escursioni nel Gruppo del Catinaccio (funivia).
Canazei
Canazei è nel cuore delle Dolomiti, dominata dal Catinaccio, le Torri del Vaiolet, il Gruppo di Sella e la Marmolada. Da qui si parte per le escursioni e le ascensioni sulla Marmolada. La chiesa ha il campanile a bulbo e la facciata in cui è dipinto san Cristoforo.
Prendere a destra la statale 641.
La strada offre bellissime visteaa sulla Marmolada e il ghiacciaio. All'uscita di una lunga galleria appare il lago di Fedaia.
Marmolada
È il massiccio più alto delle Dolomiti, noto per il ghiacciaio e la velocissima pista da sci. Dalla Malga Ciapela, una funivia porta a 3265 m. Da lì il panorama è immenso: si vedono i monti di Cortina (Tofane, Cristallo), il Sasso Lungo, l'enorme tavolato del Sella e, sullo sfondo, le cime delle Alpi austriache sino al Grossglockner.
Tornare a Canazei e dopo 5,5 km prendere a sinistra.
Passo di Sella
Mette in comunicazione la Val di Fassa con la Val Gardena e offre un panoramaaaa sul Gruppo di Sella, il Sasso Lungo e la Marmolada.
Val Gardena
È una valle tanto bella quanto affollata di turisti. Vi si parla ancora una lingua nata durante l'occupazione romana: il retoromancio, o ladino, il cui suono si sente ormai solo in alcune valli dolomitiche, nei Grigioni e nelle Alpi Carniche.
Gli artigiani della valle si dedicano soprattutto all'intaglio del legno, come si nota dai molti bei negozi dei centri più noti: Selva (Wolkenstein), Santa Cristina e Ortisei (St. Ulrich).
Selva di Val Gardena
Il paese è ai piedi del Gruppo di Sella. È fiorente l'artigianato del legno, del peltro e della porcellana.
Ortisei
Da Ortisei una funivia porta all'Alpe di Siusi (Seiser Alm), un altopiano di 60 km2 in splendida posizione, tra il Sasso Lungo e lo Sciliar. Da lì ci si mette in marcia per molte escursioni: ce ne sono per ogni gusto e preparazione.
Tornare sulla Strada delle Dolomiti.
Passo Pordoi
È il valico più alto della Strada delle Dolomiti (2239 m). Si trova tra blocchi di roccia dalle pareti verticali e dalle cime tronche.
Passo di Falzarego
A mano a mano che ci si avvicina a Cortina la strada si fa sempre più bella. Si passa dalle Tofane e vicino al paesaggio aspro delle Cinque Torri, a cui pare si sia ispirato Tolkien per Il signore degli anelli.
Cortina d'Ampezzo
Situata in splendida posizione a 1210 m d'altitudine all'estremità della lunga valle di Ampezzo, nel cuore del gruppo delle Dolomiti orientali di cui è il centro principale, Cortina è un'elegante stazione turistica estiva e invernale, ottimamente attrezzata. La località è punto di partenza di numerose escursioni che permettono di apprezzare il grandioso scenario montano che la circonda.
Tondi di Faloria
Dalla loro sommità, si gode un immenso panorama; splendide sono le piste di sci.
Tofana di Mezzo
Una funivia porta fino a 3244 m, permettendo di scoprire un superbo panorama sulle montagne circostanti.
Belvedere Pocol
Andarci preferibilmente al tramonto. Vi si ha una bella vista sulla conca di Cortina.
Foto ©Mauritius/Photononstop, ©Tips/Photononstop