30 cose da non dimenticare prima della partenza
Sempre la stessa storia: al momento di “prendere il largo”, ci diciamo che abbiamo certamente trascurato un oggetto indispensabile. Un’impressione sgradevole che potrete dimenticare per sempre, consultando prima di ogni viaggio la check-list di ViaMichelin…
In borsa o nello zaino
In auto
Nel bagagliaio
12. Un bidoncino d’olio, di liquido di raffreddamento, di liquido lavavetri per un rabbocco, se necessario. Un astuccio di lampadine, una borsetta con gli utensili di base (cacciaviti, qualche chiave) e una lampada tascabile o frontale.
13. Un triangolo di segnalamento (obbligatorio).
14. Una ruota di scorta in perfetto stato, un cric e una manovella. La chiave antifurto dei vostri cerchioni (se avete dei bulloni speciali). Eventualmente, una bomboletta anti-forature: se avete individuato e eliminato l’origine dell’inconveniente (chiodo, frammento di vetro), potrete evitarvi la fatica di cambiare subito la ruota.
15. Uno straccio in microfibra e una bottiglia d’acqua: per eliminare gli insetti ribelli dal parabrezza o gli escrementi di uccelli dalla carrozzeria.
Nel cofano motore
16. L’olio: controllo a freddo e su un piano orizzontale, il livello deve essere fra minimo e massimo.
17. Il liquido di raffreddamento: stesse condizioni. Se il liquido è color ocra, è il momento di cambiarlo.
18. Il liquido lavavetri: con un buon agente antizanzare...
19. Il liquido dei freni: il livello non deve mai calare. Se notate un calo, correte da un meccanico.
20. Il liquido del servosterzo: anche in questo caso, non è ammessa nessuna variazione.
21. La batteria: i professionisti dispongono di un tester che permette di verificarne le condizioni.
22. I filtri (aria, polline): verificate che non siano incrostati.
23. Le cinghie: nel libretto di manutenzione, verificate i tempi di sostituzione della cinghia di distribuzione. La sua rottura può provocare danni irreparabili al motore.
24. Lo scappamento: verificate lo stato dei punti di fissaggio, scuotendo l’estremità del tubo e sondate il metallo al livello dei gomiti e delle giunzioni. Se è corroso (ruggine), non siete lontani dal punto di rottura.
Gli pneumatici, i freni
25. Gli pneumatici: verificate la pressione, adottate i parametri “autostrada” se la vettura è carica, controllate l’usura (testimoni nelle scanalature) e assicuratevi che i fianchi non presentino rigonfiamento o tagli.
26. I freni: fate verificare le pastiglie. Spessore inferiore a 3 mm: da cambiare.
27. Gli ammortizzatori, i giunti cardanici, i giunti sferici, i cuscinetti: far controllare da un meccanico specializzato.
Inoltre...
28. Fate ricaricare la climatizzazione, se necessario, e effettuate un trattamento antibatterico se avvertite cattivi odori.
29. Non appoggiate oggetti sul ripiano posteriore. Potrebbero trasformarsi in proiettili in caso di urto.
30. Curate la visibilità: parabrezza pulito, spazzole dei tergicristalli in buono stato e illuminazione funzionale e ben bilanciata (soprattutto i fari).
Tutto in ordine? Vi auguriamo buon viaggio!
Foto : ©Grassetto/iStock