5 misure di sicurezza in caso di pioggia
Prima di mettersi alla guida sotto una pioggia battente, è opportuno controllare la pressione degli pneumatici. Per una migliore aderenza, il battistrada deve avere idealmente una profondità di almeno 2 mm. Circolare con meno di 1,5 mm potrebbe essere pericoloso, in quanto la quantità d’acqua evacuata sui lati non sarà probabilmente sufficiente, soprattutto in caso di forti piogge. I tergicristalli devono inoltre funzionare perfettamente per consentire la massima visibilità, con ogni tipo di condizioni meteo. Ricordiamo che dovrebbero essere sostituiti tutti gli anni.
In autunno, in caso di nebbia o pioggia, la visibilità è spesso molto limitata e bisognerà quindi essere facilmente individuabili, ma anche rispettare la distanza con le auto che ci precedono. Ad esempio, in caso di scarsa visibilità al di là di 50 metri, sarà meglio non superare i 50 km/h. In ogni caso, va sempre previsto uno spazio di frenata notevole, in caso di emergenza.
Se la visibilità è davvero molto ridotta, sarà meglio utilizzare i fari antinebbia. Al calar della sera, se le condizioni meteo non sono particolarmente cattive, non dobbiamo comunque dimenticare di azionare gli anabbaglianti, utili per segnalare la nostra presenza ai conducenti che arrivano in senso contrario (senza abbagliarli).
In caso di aquaplanning, la regola d’oro è di non frenare bruscamente. Per iniziare a frenare, con delicatezza, bisogna attendere che le ruote siano di nuovo a contatto con il terreno. Poi potremo correggere la traiettoria. Con i freni, come con il volante, bisogna assolutamente evitare ogni movimento brusco. Lo stesso consiglio vale per chi circola in città, su strade coperte di foglie morte.
Oltre all’oscurità e alla pioggia, l'altro grande fattore di rischio autunnale è il vento. Se soffia con forza, sarà meglio tenere saldamente il volante (più che mai con due mani) per evitare di essere spinti fuori strada. Lo stesso vale se, in queste condizioni, cerchiamo di sorpassare un altro veicolo. E soprattutto un TIR.