(Relaxnews) - Con le temperature estive, meglio prendere qualche precauzione per ottimizzare l’uso della climatizzazione e non aumentare troppo il consumo di carburante.
Fari che tracciano un passaggio pedonale per aiutare un passante ad attraversare, che salutano il conducente proiettando il suo nome o che sottolineano la presenza di un ostacolo lungo la carreggiata... Molto presto, le luci delle nostre auto non si limiteranno ad illuminare semplicemente la strada.
“Stiamo passando da un’illuminazione puramente tecnica a un vero elemento scenografico", commenta con entusiasmo Christophe Le Ligné, Direttore Ricerca e Sviluppo dei sistemi di visibilità del componentista francese Valeo.
Considerata poco più che un gadget quando era ancora nella fase embrionale del suo sviluppo, la stampa 3D diventa sempre più credibile. Soprattutto quando un costruttore annuncia il lancio per il 2019 di un’auto prodotta in serie grazie a questa tecnologia.
L'edizione 2018 del Mondial de l'Auto accoglierà a Parigi, ad inizio ottobre, la succursale francese del CES di Las Vegas: un modo di aprirsi alle nuove tecnologie che rivoluzionano l’industria dell’auto, spiegano gli organizzatori.
L'iniziativa INFINITI TasteMakers è stata lanciata e per l'occasione, abbiamo selezionato cinque tra i ristoranti italiani più innovativi per collaborare con i Centri INFINITI di tutto il paese.
Ancora una volta, il Salone di Ginevra (Svizzera) fa da sfondo a varie anteprime mondiali: sulla scena, un vero caleidoscopio di berline, SUV, supercar o concept car.
Le navette elettriche, condivise e a guida autonoma, come la concept car EZ-GO di Renault, sbarcheranno nei prossimi anni nelle grandi città. L’annuncio di una rivoluzione urbana e un’importante sfida per l'industria automotive.
Fra gli stand del CES le auto avveniristiche non mancano. Ma il salone dell’elettronica di Las Vegas pullula anche di soluzioni alternative, dalla bici elettrica e connessa allo scooter pieghevole: novità che minacciano di mandare presto in pensione il vecchio motore a scoppio.
Secondo l’Osservatorio Cetelem dell’auto 2018, il 71% degli automobilisti ritiene che l’auto con guida 100% autonoma dovrebbe diventare realtà fra una decina d’anni. I cinesi sono i più ottimisti (92%), davanti ai messicani (89%) e ai brasiliani (85%). Un ottimismo che va di pari passo con la disponibilità ad adottare subito questa innovazione.